Bonus trasporti 2022: la guida completa

Con il Bonus trasporti puoi avere uno sconto di 60 euro sull'abbonamento al trasporto pubblico e ferroviario. Ecco i requisiti e come richiederlo

Lo scorso 1° settembre è partito ufficialmente il Bonus trasporti 2022, l’incentivo che ha registrato numeri record, con oltre 150mila richieste il giorno del suo esordio. Dato il successo dell’iniziativa, i fondi stanziati (inizialmente pari a 79 milioni di euro) sono stati aumentati a 180 milioni di euro per il 2022.

Il Bonus trasporti è uno strumento che da un lato punta ad alleggerire la spesa delle famiglie italiane, già pressate dagli aumenti dei costi di energia e carburanti e dal caro spesa. Dall’altro, l’intento è quello di spingere i cittadini verso una mobilità più attenta all’ambiente, incentivando l’utilizzo del trasporto pubblico e premiando i comportamenti più sostenibili.

Vediamo come funziona il bonus trasporti, i requisiti per richiederlo e come farne domanda.

Come funziona il Bonus trasporti 2022

Il Bonus trasporti 2022 viene erogato sotto forma di sconto sull’acquisto di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e nazionale. L’incentivo copre il 100% della spesa sostenuta fino a un limite massimo di 60 euro. Attenzione, però, perché sono esplicitamente esclusi dal Bonus i servizi di trasporto ferroviario di prima classe, business, executive, salotto, premium e working area. Una volta richiesto, puoi recarti direttamente in biglietteria per acquistare l’abbonamento da te scelto a prezzo scontato mostrando semplicemente il codice ricevuto.

I requisiti per richiederlo

Per poter ottenere il Bonus trasporti è necessario soddisfare alcuni requisiti, in primo luogo relativi al reddito. La misura ti spetta, infatti, solo se hai un reddito personale entro i 35.000 euro. Devi, quindi, tenere presente quanto hai percepito nel 2021, facendo affidamento all’ultima Certificazione unica. Inoltre, puoi fare richiesta del Bonus trasporti non solo per te, ma anche per un minore, purché risulti fiscalmente a tuo carico. Ad esempio, in caso di abbonamento al trasporto pubblico locale intestato a tua figlia o a tuo figlio.

Bonus trasporti step by step

Cosa devi fare, praticamente, per ottenere il Bonus trasporti? Semplice.

  1. Per prima cosa vai sul sito bonustrasporti.lavoro.gov.it e registrati utilizzando la tua identità SPID (con livello di sicurezza 2) oppure la Carta d’Identità Elettronica (CIE).
  2. Fornisci i dati necessari: nome, cognome e codice fiscale. Ricorda che, nel caso in cui tu richieda il Bonus trasporti per uno dei tuoi figli, dovrai attestare che il minore risulta fiscalmente a tuo carico.
  3. A questo punto, certifica che nel 2021 hai percepito un reddito complessivo non superiore a 35.000 euro. Se stai facendo richiesta per un figlio, dovrai attestare il reddito del minore (quindi del beneficiario), senza considerare il tuo (quello del richiedente).

Hai tempo fino a dicembre

La piattaforma per richiedere il Bonus trasporti è attiva dal 1° settembre. Puoi inoltrare la tua richiesta entro il 31 dicembre 2022 o, comunque, fino all’esaurimento dei fondi stanziati.

Per visualizzare lo stato della tua richiesta puoi loggarti sulla piattaforma bonustrasporti.lavoro.gov.it con SPID o CIE e andare nella sezione “Visualizza bonus”. Da quest’area, puoi consultare i bonus richiesti, annullarli e scaricare il pdf con il QR code da mostrare in biglietteria.

Ricorda, infine, che se non utilizzi il Bonus trasporti, questo verrà annullato e non potrai inviare una nuova richiesta per lo stesso mese. L’importo verrà messo nuovamente a disposizione del fondo.

Come utilizzare il Bonus trasporti 2022

Come abbiamo visto in precedenza, il buono generato è intestato al beneficiario e può essere utilizzato per l’acquisto di un solo abbonamento. Questo significa che, anche se sei in possesso di tutti i requisiti, nel caso in cui tu decida di richiederlo per più soggetti (per esempio per te e per tuo figlio), dovrai presentare due domande distinte.

Il buono dovrà essere mostrato alla biglietteria a cui si richiede lo sconto. Un operatore ne verificherà la validità e, se non ci sono irregolarità, lo accetterà. Non sai dove andare a riscattarlo? Online trovi l’elenco degli operatori di trasporto pubblico attivi per il Bonus trasporti.

Hai già richiesto il tuo Bonus trasporto 2022 o hai intenzione di farlo nei prossimi giorni? Raccontaci cosa ne pensi di questo strumento.

Per poter visualizzare i commenti devi accettare i cookie facoltativi, clicca qui per cambiare le tue impostazioni sui cookie.