Un matrimonio da sogno non deve svuotarti le tasche. Ti diamo qualche consiglio per organizzare il tuo giorno speciale in modo sostenibile!
Hai deciso di fare il grande passo: ti sposi! E vuoi che quel giorno sia indimenticabile. Ma chi ha detto che serve un budget da star di Hollywood per rendere speciale il tuo matrimonio? Organizzare un matrimonio low cost significa liberarsi dai cliché e fare spazio a ciò che conta davvero, per fare scelte che parlano di te e del tuo partner con un pizzico di creatività e senza spendere una fortuna.
In questo articolo ti daremo 10 idee per un matrimonio low cost, ma indimenticabile che uniscono risparmio, originalità e stile.
Quanto costa un matrimonio in Italia?
Secondo il Rapporto sul settore nuziale 2024 di Matrimonio.com, attualmente la spesa media di un matrimonio (esclusi luna di miele e anello di fidanzamento) si aggira intorno ai 22.100 €. Ed è forse anche per il costo da sostenere se nel 2023 secondo Istat sono stati celebrati in Italia 184.207 matrimoni, il 2,6% in meno rispetto al 2022. Anche i matrimoni religiosi sono in calo (-8,2% rispetto all’anno precedente), confermando una tendenza che prosegue da tempo.
Le ragioni del calo sono molteplici. Dai già citati costi, ad altri fattori culturali e sociali: secondo i dati dell’Indagine Famiglie e soggetti sociali dell’Istat, già nel 2016 le nuove generazioni mostravano una crescente preferenza per la convivenza rispetto al matrimonio, una tendenza che si è consolidata negli anni. A questo si aggiungono l’incertezza economica accentuata dalla pandemia di Covid-19, il conseguente calo delle nascite, e la mobilità giovanile, che porta sempre più coppie a costruire il proprio futuro all’estero.
Insomma, gli ostacoli non mancano. Ma chi crede ancora al sogno romantico del matrimonio può cercare strategie intelligenti per ridurre i costi senza rinunciare alla magia del grande giorno. Vediamo insieme i nostri consigli!
1. Partecipazioni che emozionano
Stampare le partecipazioni su carta pregiata può costare un occhio della testa. Semplifica tutto creando degli inviti digitali con un programma di grafica online o dei template già pronti. Puoi anche accompagnarli a un video di te e il tuo partner per rendere il tutto più emozionale. Sono economici, ecologici e perfetti per stupire i tuoi ospiti.
Bonus: nessuno perderà l’invito perché lo avrà sempre a portata di mano sullo smartphone!
2. Bomboniere originali
Le bomboniere tradizionali spesso finiscono dimenticate in qualche cassetto. Opta per soluzioni più economiche e utili: piantine in vaso, barattoli di miele o donazioni solidali. Sono piccoli gesti che i tuoi ospiti apprezzeranno davvero, e il tuo budget ringrazierà.
3. L’abito che parla di te (senza svuotare il portafoglio)
Diciamocelo: l’abito da sposa è uno degli acquisti più costosi. In media, il budget si aggira tra i 2.000 e i 3.000 €, ma per un abito sartoriale con pizzi e decorazioni si può superare facilmente i 5.000 €. Esistono però opzioni più accessibili: alcuni brand propongono abiti sotto i 1.000 €, mentre il mercato del rental (noleggio) sta prendendo sempre più piede, permettendoti di indossare un abito da sogno senza acquistarlo.
Infine, ultima alternativa è optare per il second-hand o il vintage: boutique specializzate e piattaforme online offrono una vasta scelta di abiti unici a prezzi competitivi. Una soluzione che non solo aiuta a risparmiare, ma è anche più sostenibile.
4. Matrimonio diurno o serale?
Non esiste una scelta migliore in assoluto: entrambi hanno vantaggi e svantaggi. Se parliamo di costi, però, il matrimonio serale può essere più conveniente.
Secondo Matrimonio.com, alcune location propongono tariffe ridotte per i ricevimenti serali, e il menù può essere meno strutturato rispetto a un pranzo nuziale, permettendo di risparmiare. Inoltre, se scegli di celebrare il matrimonio con rito civile nella stessa location del ricevimento, la luce naturale del tramonto creerà un’atmosfera suggestiva, riducendo la necessità di decorazioni elaborate e aiutandoti a contenere ulteriormente le spese.
Attenzione, però! Prima di prendere una decisione, verifica che la struttura sia riconosciuta come casa comunale, ovvero una sede autorizzata per la celebrazione di matrimoni da parte dell’Ufficiale di Stato Civile. In caso contrario, potrai organizzare in location solo un rito simbolico, celebrando prima il matrimonio ufficiale in Comune.
![sposi abbracciati bouquet](https://vocearancio.ing.it/wp-content/uploads/2025/02/Matrimonio_bouquet_sposi.jpg)
5. Un luogo che ha un significato speciale
Secondo Idealista, l’affitto delle location per i matrimoni va dai 1.500 euro ai 10.000 e oltre. Se vuoi risparmiare però, ricorda che non servono castelli o location blasonate per festeggiare il vostro grande giorno: a volte, basta scegliere un luogo che parli di voi. Ad esempio, se siete persone che amano la natura potreste valutare di festeggiare in un agriturismo.
6. Un banchetto che sa di casa
Secondo la rivista Sposi Magazine, il costo di un menù per matrimonio oscilla tra 80 e 250 euro a persona, a seconda del numero di invitati, delle portate e degli ingredienti scelti. Se il budget è una priorità, esistono alternative che permettono di risparmiare senza rinunciare alla qualità.
Un’opzione interessante è quella dei catering sociali, gestiti da cooperative e associazioni che offrono opportunità di lavoro a persone in difficoltà, come giovani, migranti o ex detenuti. Oltre all’impatto sociale, molti di questi progetti puntano anche sulla sostenibilità, con menù a km 0 e prodotti di stagione.
Scegliere un servizio di questo tipo significa unire etica e gusto, rendendo il giorno del matrimonio ancora più speciale.
7. Musica dal cuore
Se vuoi risparmiare sul costo dell’intrattenimento, senza rinunciare a creare una bella atmosfera durante il ricevimento, invece della classica band puoi chiedere aiuto ad un amico che suona la chitarra oppure optare per un karaoke: saranno sufficienti ad animare la tua festa. E per ballare tutta la notte? Puoi preparare una playlist con le canzoni che rappresentano di più i tuoi gusti e quelli del partner: il risultato sarà divertente e rilassato.
8. Decorazioni fatte con amore
Le decorazioni possono essere un dettaglio speciale senza per forza far lievitare il budget. Un’idea originale? Usa piccole piante in vaso come centrotavola e segnaposto personalizzati: ogni ospite potrà portarle a casa come ricordo del matrimonio, trasformandole in una bomboniera green e sostenibile.
Un’alternativa creativa è quella di oggetti riutilizzabili, come piccoli tamburelli decorati, che possono diventare sia segnaposto che strumenti per animare i momenti di festa.
9. Un conto per gestire le spese, un prestito per aumentare il tuo budget
Organizzare un matrimonio richiede una pianificazione attenta, soprattutto quando si parla di spese. Aprire Conto Corrente Arancio cointestato è una soluzione pratica per tenere traccia di tutto:
- Suddividi i costi in modo trasparente.
- Monitori il budget con notifiche in tempo reale.
- Effettui i bonifici per i tuoi pagamenti senza costi aggiuntivi.
Sarà il primo passo per iniziare a costruire una gestione finanziaria condivisa.
E se nonostante la pianificazione il tuo budget per l’evento avrà bisogno di una spinta? Puoi richiedere un Prestito Arancio, il prestito personale online di ING pensato per realizzare i tuoi progetti. Lo richiedi in 5 minuti e con le opzioni Salto Rata e Riduci Rata gestisci le tue rate senza costi aggiuntivi.
10. Ricordi autentici, catturati in modo spontaneo
Le foto del vostro matrimonio racconteranno per sempre i vostri attimi più belli, ma il servizio fotografico può rappresentare una spesa importante. In media, secondo Matrimonio.com, le coppie investono circa 1.850 € per il fotografo. Come ridurre i costi senza rinunciare alla qualità?
Un’idea è limitare il numero di scatti in posa con i singoli invitati, lasciando invece agli ospiti la possibilità di condividere le loro foto in un album digitale tramite un QR code personalizzato. Alcune piattaforme permettono di raccogliere in un unico spazio tutti gli scatti della giornata, creando un ricordo più spontaneo e partecipativo.
Anche la creazione dell’album può diventare un’opportunità di risparmio: invece di affidarla al fotografo, potete realizzare un album fai-da-te, scegliendo le foto più belle e impaginandole con servizi online di stampa fotografica. Un’alternativa creativa ed economica per rivivere insieme ogni emozione del vostro giorno speciale.
Un matrimonio low budget non deve essere un compromesso, ma l’opportunità per dare più personalità a questo giorno unico, rendendolo più simile a te e al tuo partner.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.
Per le condizioni dei prodotti e dei servizi ING, consulta la documentazione precontrattuale disponibile sul sito ing.it, sezione trasparenza, o nei nostri punti fisici.
Per poter visualizzare i commenti devi accettare i cookie facoltativi, clicca qui per cambiare le tue impostazioni sui cookie.