Guida ai regali di Natale 2024: come risparmiare

Affronta con metodo l'acquisto dei regali di Natale: lista dei destinatari, budget e organizzazione sono la chiave per non spendere una fortuna

Le festività natalizie sono arrivate: le città sono illuminate, i negozi si riempiono di decorazioni e i mercatini offrono idee regalo per tutti. Hai già pensato a come fare acquisti in modo intelligente, senza spendere una fortuna? Ecco la nostra guida ai regali di Natale 2024 per affrontare lo shopping  con metodo e trovare idee regalo che lascino il segno!

1) Fai una lista

Il primo passo per non cadere negli acquisti inutili è creare una lista chiara di amici, familiari e colleghi a cui desideri fare un regalo. Accanto a ogni nome, annota un’idea di regalo. Avere una lista organizzata ti aiuterà a evitare l’acquisto di regali di troppo e ti permetterà di orientarti meglio nei negozi e online.

2) Stabilisci il budget complessivo per i regali di Natale

Gestire le spese natalizie richiede un po’ di pianificazione finanziaria. Secondo Confcommercio, l’anno scorso la spesa media per i regali di Natale è stata di circa 186 euro a persona. Quest’anno, dunque, stabilisci un tetto massimo che puoi permetterti.

Come calcolarlo? Applica la regola del 50/30/20 sulle tue entrate del mese: il 50% del budget serve per le spese fisse, il 30% puoi dedicarlo al tempo libero (inclusi i regali) e il 20% va ad accrescere il tuo risparmio. Ricorda che tenere il budget sotto controllo fin dall’inizio ti aiuterà a evitare sorprese a fine anno.

3) Assegna una spesa massima per ogni destinatario

Non tutti i regali devono avere lo stesso valore. Dopo aver stabilito il budget totale, suddividilo per persona, decidendo una spesa massima per ciascun destinatario. Amici stretti e familiari potranno avere regali più significativi, mentre per conoscenti e colleghi puoi orientarti verso un pensiero semplice e simbolico. Questo metodo ti consentirà di ottimizzare il budget e di risparmiare tempo quando farai la ricerca dei regali.

4) Secret Santa

Per i regali a persone speciali, perchè non aggiungere un pizzico di fantasia in più? Organizza con i tuoi amici, colleghi o familiari un’estrazione a sorpresa: scrivi i nomi di tutti su dei bigliettini e fanne pescare uno a turno. Ognuno dovrà fare un regalo a sorpresa alla persona estratta, senza svelare il segreto fino al momento dello scambio. È un modo semplice, divertente e creativo per restare nel budget e condividere la gioia delle feste con i propri cari.

5) Scopri la tecnologia per risparmiare

Un trucco utile per risparmiare è utilizzare app di cashback o comparatori di prezzi che ti permettono di trovare le offerte migliori e talvolta anche di ottenere il rimborso su una parte della spesa. Alcuni ti inviano notifiche quando un articolo che hai tenuto d’occhio scende di prezzo. Usare questi strumenti può farti risparmiare, soprattutto se fai shopping online.

guida ai regali di natale 2024

6) Considera regali ecosostenibili o esperienze da condividere

Un regalo può anche essere eco-friendly: dall’adozione simbolica di un albero, a prodotti fatti con materiali riciclati o certificati, fino alle esperienze immateriali come un abbonamento digitale o un corso online. Queste idee sono apprezzate e aiutano a ridurre l’impatto ambientale dei regali natalizi.

7) Dai sfogo alla creatività con i regali fai-da-te

Se hai abilità manuali, considera di realizzare alcuni regali a mano. Dolci fatti in casa, cornici personalizzate o decorazioni natalizie artigianali sono pensieri unici e ricchi di significato. Oltre a risparmiare, i regali fatti in casa dimostrano grande cura e attenzione per chi li riceve e contribuiscono a limitare il consumo di prodotti industriali.

8) Regali belli anche senza packaging

Il confezionamento dei regali può essere costoso e soprattutto poco ecologico: con un po’ di creatività puoi creare pacchetti regalo fai-da-te. Puoi usare carta riciclata, giornali e spago per confezioni originali ed ecosostenibili, o avvolgere il tuo regalo in un canovaccio o una sciarpa, che diventeranno a loro volta parte del regalo e potranno essere riutilizzati.

Se poi cerchi altre idee per ridurre il tuo impatto a Natale, leggi il nostro articolo su come vivere in modo ecologico le feste.

9) Acquisti sicuri con le carte di ING

Probabilmente anche tu comprerai una parte dei regali  online. Quando fai un acquisto in rete, ricorda di controllare sempre che il sito dove stai comprando sia affidabile e abbia l’indicazione “https” nella barra della url.
E se per pagare usi Carta Prepagata Mastercard di ING puoi avere anche il massimo controllo sul tuo budget, spendendo solo quanto scegli di caricare sulla carta.
Se invece hai deciso di fare un regalo particolarmente impegnativo, ricorda che per gli acquisti superiori a 100 euro con la tua Carta Mastercard Gold puoi attivare Pagoflex e pagare in 3, 6, 9 o 12 mesi. Puoi farlo subito dopo l’acquisto oppure entro la fine del mese!

Affrontare i regali di Natale con metodo ti permette di evitare sprechi. Con un po’ di creatività e organizzazione, potrai festeggiare un Natale sereno e consapevole!

 

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.
Per le condizioni e i servizi di Conto Corrente Arancio e Carta Prepagata consulta il Foglio Informativo del Conto Corrente Arancio e dei servizi accessori, il Documento informativo sulle spese e il documento informativo MiFID disponibili nei nostri punti fisici e su ing.it.
Per le condizioni della Carta di Credito Mastercard Gold e di Pagoflex consulta le Informazioni europee di base sul credito ai consumatori (SECCI) disponibili nei nostri punti fisici e su ing.it. Servizio Pagoflex disponibile per acquisti di almeno €100. L’apertura del conto e il rilascio della carta di credito sono soggetti a valutazione da parte della banca.

Per poter visualizzare i commenti devi accettare i cookie facoltativi, clicca qui per cambiare le tue impostazioni sui cookie.