Non solo Black Friday: ecco quando risparmiare

Organizza il tuo calendario e programma i tuoi acquisti futuri segnandoti le grandi svendite globali, a partire dal Black Friday

Risparmiare è una questione di tempismo, organizzazione e tanta pazienza. Se sei a caccia di ottime occasioni, non ti resta che armarti di un’agenda in cui segnare gli appuntamenti con la convenienza. Forse non lo sai, ma l’anno è costellato da grandi svendite globali. Non solo il famoso Black Friday, ma anche il Cyber Monday, il Single’s Day, il Prime Day e altri momenti «non ufficiali» in cui comprare quello che ti serve risparmiando.

In un momento in cui l’inflazione è alle stelle, queste giornate dedicate ai grandi affari possono darti una mano a programmare gli acquisti e salvare il tuo bilancio personale senza troppe rinunce. A proposito, se ti può essere utile, dai anche uno sguardo ai nostri consigli generali su come risparmiare con l’e-commerce.

Black Friday: la grande fiera dello shopping globale

Il giorno più famoso per questo tipo di programmazione è il Black Friday. Stiamo parlando di un’usanza storicamente americana, che è stata esportata perché particolarmente efficace per le vendite. Cade ogni anno il giorno successivo al Thanksgiving, ossia il giorno del Ringraziamento, e quest’anno sarà il 25 novembre. È la data in cui tipicamente i consumatori americani iniziano la grande corsa verso il Natale. Da qualche anno, però, esiste anche una versione estiva del Black Friday. In questo caso, sveglie e calendari puntati sul mese di giugno: eccellente per lo shopping pre-vacanze.

In queste giornate, tutti i più grandi siti di e-commerce, ma anche i negozi di elettronica, di prodotti di bellezza, di articoli sportivi e librerie mettono prodotti in offerta. Nel mondo digitale come in quello reale, ormai è la fiera dello shopping globale. Attenzione (e vale per tutte le date di questo tipo): non tutte le offerte sono convenienti. Scegli sempre con cura e non farti trascinare dalla smania dello shopping. Se hai già in mente cosa ti serve, prova a monitorare i prezzi dalla settimana precedente, per capire se il risparmio è reale e trasparente.

Cyber Monday: il cugino digitale del Black Friday

Il parente più prossimo del Black Friday è il Cyber Monday e cade il lunedì successivo al Thanksgiving. Per il 2022 la data da segnare sul calendario è il 28 novembre. In questo caso, l’iniziativa è più «settoriale» rispetto al Black Friday, perché dedicata esclusivamente all’elettronica. Quindi, se stai pensando di regalarti (o di regalare, visto che mancherà un mese a Natale) un tablet, un laptop, uno smartphone, il Cyber Monday può essere l’occasione giusta. Il risparmio può arrivare fino al 50 per cento.

Il Cyber Monday è stato inventato nel 2005 da due esperti di marketing tech per promuovere il loro settore. Negli ultimi anni, però, il ventaglio dei prodotti in offerta si è allargato coinvolgendo praticamente qualunque piattaforma di e-commerce.

Singles’ Day: il Black Friday cinese (ma più grande)

Il Singles’ Day è l’equivalente made in China del Black Friday. Ha poco più di dieci anni di storia ed è considerato il più grande festival dello shopping online al mondo. È stato fondato nel 2009 da Alibaba, il principale portale di e-commerce cinese. La data scelta è l’11 novembre, perché 11/11 è una serie di numeri uno, i single, appunto. Negli ultimi anni il giro d’affari ha superato il Black Friday e il Cyber Monday messi insieme. Quindi, puoi immaginare la scala delle vendite e dei prodotti coinvolti.

Il focus è l’immenso mercato cinese, ma da qualche anno si è aperto al mondo e non solo grazie al successo internazionale di portali cinesi come Shein. Infatti, ormai molte catene e negozi hanno deciso di adottare l’iniziativa, apprezzata perché strategicamente lontana dal Natale, in un periodo di rallentamento delle vendite.

Prime Day: la festa di Amazon

Mentre le iniziative che ti abbiamo descritto finora sono trasversali e sono adottate da tutti i marchi, le catene e i portali, il Prime Day è un’esclusiva di Amazon. Nasce per promuovere il suo servizio di consegna in un giorno, ma si tratta in realtà di due giorni di offerte e promozioni. Per il 2022 il Prime Day è già passato, l’appuntamento è quindi per ottobre 2023.

Quando una data non c’è

Oltre alle iniziative promozionali più strutturate, ci sono opportunità di risparmio meno vistose, più da rabdomanti dei prezzi stracciati. Non sono delle giornate annunciate o ufficiali, ma dei periodi dell’anno in cui è più facile trovare prezzi più bassi per determinate categorie di prodotti.

Ad esempio, sapevi che il miglior mese per comprare biglietti aerei è gennaio? È appena trascorso il Natale, è abbastanza lontano dall’estate, la domanda è bassa e per stimolarla le compagnie aeree tendono a mandare delle offerte lampo molto interessanti, spesso attraverso le loro newsletter. Perciò, se hai un viaggio nel mirino, prova a iscriverti a quelle delle compagnie che coprono la destinazione che stai sognando. Secondo gli specialisti di Jetcost, un volo che costa 186 euro a luglio, a gennaio può costare (per le stesse date) 78 euro.

E per l’elettronica?

Se, invece, punti all’elettronica e non hai la necessità di comprare l’ultima novità, prova a cercare i modelli più vecchi nelle settimane immediatamente successive al lancio di uno nuovo. Solitamente, in quel lasso di tempo i prezzi crollano e la disponibilità è alta. Per i prodotti Apple, per esempio, ottobre è un ottimo mese, perché tradizionalmente settembre è il mese degli annunci.

Hai mai fatto un grande affare durante una di queste date? Raccontacelo!

Per poter visualizzare i commenti devi accettare i cookie facoltativi, clicca qui per cambiare le tue impostazioni sui cookie.